Obiettivi
Il corso evidenzia come la scelta di un Incoterms influenzi la redazione del bilancio e abbia importanti conseguenze sulla legge applicabile e sulle prove di avvenuta cessione comunitaria ed esportazione.
Obiettivi del corso
- Fornire tutte le informazioni pratiche riguardante le obbligazioni della pubblicazione
- Indicare le linee guida per la corretta scelta del termine di resa in base al pagamento, modalità di trasporto e altre clausole contrattuali
Destinatari
Ufficio commerciale, ufficio acquisti, ufficio vendite, chi gestisce i contratti di trasporto e spedizione.
Durata
7 ore
Programma
- Il richiamo degli Incoterms® nelle condizioni di vendita
- Incoterms e riemessi contabili
- Incoterms e foro competente
- Incoterms prove di esportazione e cessione comunitaria
- Incoterms struttura e obbligazioni a specchio
- Il termine EXW e problematiche connesse (prova avvenuta esportazione, cessione comunitaria responsabilità del caricatore, compilazione CMR)
- Il termine FCA modalità di utilizzo con riferimento alla previsione polizza di carico “on board” e riflessi documentari
- I termini FAS e FOB inadeguatezza per trasporto in container.
- Gli obblighi del committente del trasporto (sanzioni codice della strada)
- Inadeguatezza dei termini CFR/CIF trasporti in container
- I mutati obblighi assicurativi della pubblicazione Incoterms® 2020
- I termini DAP, DPU, DDP modalità di utilizzo.
Quota di iscrizione
Associato - 1 partecipante: 250
Non Associato - 1 partecipante: 300