PRINCIPI BASE D’ACQUISTO PER NON BUYER

SEDE DI Ravenna: 11/06 e 18/06/2024

Quota di iscrizione

ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 450 + IVA

NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 540 + IVA

Docente

Esperti del settore

Referente

Erika Emiliani

eemiliani@confindustriaromagna.it  0544/210.441  346/84.18.195  

Calendario

9.30/13.00- 14.00/17.30

Sede

Sede di Ravenna

Via Barbiani, 8/10 – 48121 Ravenna - Tel. 0544 210436 – Fax 0544 34565

altre edizioni

PRESENZA

Obiettivi

Frequentemente, anche a seguito di job-rotation aziendale o nel caso di assunzione del buyer junior, ci si trova proiettati all’interno del “mondo” acquisti senza averne la necessaria conoscenza e consapevolezza. Il corso, che ha un taglio fortemente operativo, affronterà argomenti quali l’emissione della RFQ e la successiva valutazione e tabulazione delle offerte ricevute, ovvero loro rispondenza ai parametri aziendali tecnici, economici e finanziari ed emissione dell’ordine di acquisto. Permetterà di approfondite le tematiche legate alla trattativa d’acquisto, a cui verrà dedicata una intera sessione di Role Playing.

Obiettivi 

Il corso fornisce una visione sintetica e strategica del procurement e si pone l’obiettivo di dotare il partecipante degli strumenti per approcciare, mediante un percorso teorico-pratico applicabile alle diverse realtà aziendali, le regole fondamentali che ne governano i processi. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Conoscere le logiche di qualifica e valutazione ex-ante ed ex-post dei fornitori comprese le modalità di valutazione del rischio fornitori

• Emettere la richiesta di offerta e sua successiva valutazione

• Effettuare una valutazione oggettiva del costo dei prodotti mediante la logica del break down del prezzo (materie prime, manodopera, costo del denaro, dei trasporti, ecc. …)

• Conoscere i contenuti fondamentali di un contratto di acquisto e sua redazione

• Gestire una trattativa in autonomia

Destinatari

Il corso è rivolto ai “non buyer” che, in determinati contesti societari anche a seguito di job rotation aziendali, si trovino a ricoprire ruoli di acquisto all’interno del team procurement. Data la finalità del corso ed il target a cui è rivolto non sono richieste specifiche competenze di ingresso. 

Durata

14 ore

Programma

• Approcci al supply, sourcing e strategic sourcing ed alla progettazione organizzativa del procurement e sua integrazione con le politiche aziendali • Metodologie di gestione del portafoglio di spesa e logiche di make or buy: specificità, incertezza e complessità descrittiva • Fornitori strategici, leva, critici e colli di bottiglia (Matrice di Kraljic) criteri di classificazione • Swot analysis e proprio posizionamento sul mercato • Albero merceologico ed analisi ABC e frammentazione • Definizione dei parametri aziendali quali budget; prezzo di mercato; condizioni di pagamento e delivery; Performance & Warranty Bond; termini contrattuali minimi e CME; contenuti tecnologici e innovativi; premi di accelerazione; tabulazione offerte ricevute-contenuti minimi; ecc. ...)  • Impatto economico del procurement ed effetto leva sugli indici di bilancio (lettura del bilancio delle società) • Impatto finanziario e capitale circolante • Valutazione dei fornitori e VRM compresa analisi finanziaria degli stessi • Dalla pianificazione di commessa alla pianificazione del procurement - Procurement Plan • Principi di supply chain risk management (esempi di differenti tipi di rischi fornitori) • Impatto sui tempi e qualità dell’immagine aziendale • Standard contrattuali, loro definizione e contrattazione con i fornitori • Azioni di miglioramento del procurement • Piano della trattativa (road map) e comportamenti negoziali • Fase iniziale della trattativa: leggere l’interlocutore nel “qui e ora”  • La matrice di Johari quale strumento di comunicazione  • Verifica delle proprie qualità comunicative (verbale, para verbale, non verbale)  • Conclusione: stravincere o adottare la logica “win-win” per migliorare la sintonia col fornitore?  • Sperimentazione della trattativa nei ruoli di buyer, venditore e osservatore in differenti contesti negoziali (competitivi ed integrativi

Quota di iscrizione

Associato - 1 partecipante: € 450 + IVA

Non Associato - 1 partecipante: € 540 + IVA