Obiettivi
- Spiegare come impostare ed attuare un progetto di miglioramento delle attività operative informatizzate
- Fornire una visione sintetica dell’utilizzo ed applicazione delle nuove tecnologie informatiche a supporto delle attività produttive
- Delineare l’applicazione delle Lean nei metodi produttivi e nella digitalizzazione delle PMI italiane
- Evidenziare le relazioni tra le funzioni aziendali che collaborano al perseguimento di obiettivi della competitività industriale nel suo insieme
Destinatari
Il corso è rivolto sia a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi produttivi industriali, in termini fisici, organizzativi, informativi e di controllo economico.
Durata
7 ore
Programma
Industrializzazione Lean e digitalizzazione
- Sviluppo dei prodotti: informazioni gestionali di base e Product
Data Management
- Gestione degli approvvigionamenti: make or buy ed outsourcing
- Intralogistica: dal rifornimento del magazzino forniture al servizio verso le linee di produzione
- Programmazione della produzione industriale tramite i
Management Execution Systems oppure Slots
- Schedulazione delle risorse, monitoraggio degli stati di avanzamento e gestione delle eccezioni
- Flessibilità dinamica del sistema produttivo tramite la gestione
Lean della squadra
- La gestione dei Reparti: Processi Operativi, Ruoli e Posizioni, Asaishi boards e miglioramento continuo
- Automazione industriale, manutenzione immediata, preventiva e predittiva
- Individuazione dei colli di bottiglia che incidono nella efficienza del
sistema produttivo
Docente
Miglioramento continuo nel contesto digitale
- Supply Chain nazionale ed internazionale ed integrazione digitale
- Value Stream Maps, Tempi e Metodi
- Failure Mode Effect Analisys per i Processi Produttivi
- Linee Chaku Chaku dedicate per migliorare il flusso produttivo
- Supermarkets Kanban a servizio della produzione e Statistic
Inventory Control
- Automazione intralogistica ed informativa
- Riprogettare le Linee ed i Flussi per il miglioramento dell’efficienza:
il Kaizen Guideline
- Split Kaizen come strumento per il miglioramento continuo
Digitalizzazione e flessibilità operativa
- Adattamento dinamico della capacità produttiva alla domanda
- Strutturare la gestione delle commesse custom
- Bilanciamento economico del servizio operativo e qualità
- Uso della “intelligenza artificiale” nell’ottimizzazione dei flussi
Quota di iscrizione
Associato - 1 partecipante: 250
Non Associato - 1 partecipante: 300