I Bandi di Fondimpresa

AVVISO 6/2022 FONDIMPRESA
FORMAZIONE A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE DIGITALE E/O TECNOLOGICA DI PRODOTTO E/O DI PROCESSO NELLE IMPRESE ADERENTI
14 febbraio 2023 – 31 dicembre 2023


Il bando finanzia piani formativi riguardanti progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti a Fondimpresa.
I progetti devono riguardare interventi per l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o per un notevole miglioramento di quelli già esistenti che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

Clicca qui per le informazioni dettagliate

Clicca qui per la scheda di Pre-adesione

 

Per informazioni contattare:

 

Ilaria Benedetti          ibenedetti@ilsestanteromagna.it;     Tel. 0544210444

Maira Zini                  mzini@ilsestanteromagna.it;            Tel. 0544210428

Federica Marangoni     fmarangoni@ilsestanteromagna.it,   Tel. 0544210410

  

***

 

Avviso 1/2022 Fondimpresa

Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti

 

09 marzo 2022 – 31 dicembre 2022

 

Il bando finanzia piani formativi riguardanti progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti a Fondimpresa.

I progetti devono riguardare interventi per l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o per un notevole miglioramento di quelli già esistenti che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato. Il piano formativo può realizzarsi, anche in più regioni, a livello aziendale, interaziendale, settoriale o territoriale. Il piano interaziendale è ammissibile se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate alla medesima innovazione tecnologica. È consentita la partecipazione al Piano di aziende che sono utilizzatrici dirette dell’innovazione tecnologica nell’ambito della filiera produttiva nel limite massimo del 20% dei lavoratori posti in formazione. Il piano deve prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di UNIVERSITÀ oppure di ENTI DI RICERCA o di Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE o ALTRI ORGANISMI DI RICERCA.

Il piano deve essere condiviso con un accordo sottoscritto da organizzazioni di rappresentanza riconducibili a Fondimpresa, a livello aziendale, territoriale e/o di categoria.

Durata dell’azione formativa: la singola azione formativa (corso) può andare da un minimo di 8 ore ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione in una o più azioni formativeIl piano aziendale deve prevedere la partecipazione di almeno 15 dipendenti

Durata del piano: 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione al finanziamento del Piano stesso con l’obbligo di portare a termine le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi dalla comunicazione di ammissione al finanziamento.

Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la verifica di apprendimento. Possono partecipare alla formazione i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o intervento di innovazione tecnologica di prodotto o di processo. Sono compresi anche i lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.

Il piano che coinvolge un’unica impresa può riguardare solo un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI.

Il piano interaziendale deve prevedere la partecipazione di almeno il 20% di lavoratori appartenenti a PMI sul totale dei lavoratori coinvolti nella formazione

Il piano deve avere un valore minimo di 50.000,00 €. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2021 del Fondo

 

REGIME DI AIUTI

Le imprese beneficiarie devono optare espressamente per uno dei seguenti regolamenti comunitari:

  • UE n. 651/2014 – regime di esenzione
  • UE n. 1407/2013 – regime de minimis

 

Compila la scheda di adesione entro il 28/02/2022

CLICCA QUI PER LA SCHEDA

La scheda compilata è da inviare a: fmarangoni@ilsestanteromagna.it; tel.0544210410

 

 

Contattaci:

Federica Marangoni: Tel. 0544/210.410 Cell. 348/648.22.40 Email: fmarangoni@confindustriaromagna.it

Elisa Fontana: Tel. 0544/210.440 Cell. 345/5549817 Email:efontana@confindustriaromagna.it

Credits webit.it