DIGITAL SKILLS: ACQUISIRE COMPETENZE DIGITALI PER IL SUCCESSO LAVORATIVO
Operazione Rif. PA 2021-15643/RER – “Formazione permanente per la filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica in Romagna”, Progetto 21, approvata con DGR n° 962 del 21/06/2021 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
SCHEDA DI ISCRIZIONE (clicca per la scheda di iscrizione)
Il percorso formativo, finalizzato a qualificare ed aggiornare le competenze delle persone per sostenerle nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro, collegato alla filiera meccanica ha l’obiettivo di applicare principi di progettazione meccanica che facilitano la fabbricazione dei componenti e il loro corretto assemblaggio nel prodotto, contribuendo così all’innovazione aziendale verso la digitalizzazione adottando procedure e logiche d’azione all’interno del modello Smart Manufacturing e approfondendo la gestione e valorizzazione del dato come fattore critico di successo nel business e nella relazione con il mercato.
Durata
64 ore
Calendario
Dal 14 giugno 2022 al 4 agosto 2022, martedì e giovedì, in fascia oraria 09.00-13.00
Calendario dettagliato sarà fornito agli iscritti, le lezioni si svolgeranno in modalità videoconferenza.
Contatti
Daniela Assenza 0544 210445 dassenza@confindustriaromagna.it
Elena Strocchi 0544 210425 estrocchi@confindustriaromagna.it
Chiara Vasi 0544 210441 cvasi@confindustriaromagna.it
**********
Big Data – Edizione 3
Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data – Edizione 3, Operazione Rif. PA 2021-16029/RER approvata con DGR n° 927 del 21 giugno 2021 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di conoscenze e competenze che permettano alle persone con alto livello di istruzione in ogni area disciplinare di divenire soggetti capaci di dare senso, di creare nessi logici, elaborare giudizi di sintesi e trasformare i dati in informazioni ad alto valore aggiunto e diffonderlo all’interno delle organizzazioni in cui lavoreranno e vivranno.
DESTINATARI
Il progetto, completamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, si rivolge a laureati (da non più di 24 mesi) in ogni area disciplinare (umanistica, economico sociale, scientifica), residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna da data antecedente l’iscrizione ai percorsi formativi. Ogni candidato potrà iscriversi ad uno o più tra i 9 progetti proposti, scegliendo i più idonei al proprio profilo, fino ad un massimo di 480 ore.
COSTI
La partecipazione ai corsi è completamente gratuita, finanziata dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.
ISCRIZIONE E SELEZIONE
L’iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l’analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione. Per iscriversi occorre registrarsi al portale www.bigdata-lab.it/3edizione e selezionare i corsi di interesse attivi, fino ad un massimo di 480 ore di formazione. Il calendario dei corsi attivi verrà periodicamente aggiornato e gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.
Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso presso l’ente e la sede di riferimento.
Il colloquio individuale di presa in carico è previsto per tutti gli utenti iscritti, per analizzare il profilo e condividere informazioni rilevanti relative al progetto così da gestire al meglio la partecipazione all’intera operazione, anche presso enti diversi.
I CORSI DISPONIBILI
CORSO/PROGETTO |
DESTINATARI |
ORE |
1.MARKETING ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE |
per profili umanisti ed economico/giuridici |
120 |
2.DATA JOURNALISM & ETHICS |
per profili umanisti ed economico/giuridici |
120 |
3.TECNOLOGIE E SOFTWARE DI DATA SCIENCE |
per profili economici e scientifici |
120 |
4.STRUMENTI DI DATA ANALYSIS E VISUALIZATION |
per tutti |
60 |
5.ARTIFICIAL INTELLIGENCE & MACHINE LEARNING |
per tutti |
60 |
6.APPLICAZIONI DI DEEP LEARNING |
per tutti |
60 |
7.CYBERSECURITY & BLOCKCHAIN |
per profili economici e scientifici |
60 |
8.INTERNET OF THINGS E ANALISI PREDITTIVA |
per profili scientifici |
60 |
9.PROJECT WORK LABORATORIALE |
per tutti |
60 |
Nota: nella tabella sono indicati i profili di laurea consigliati per ogni percorso, ma non ci sono vincoli. Ogni partecipante potrà valutare altre soluzioni derivanti da conoscenze pregresse o particolari interessi e valutare l’iscrizione con il supporto dei referenti degli enti coinvolti.
Per ulteriori informazioni:
Tel. 800 036425 (Numero verde)
Sito www.bigdata-lab.it/3edizione
Sede di Ravenna |
|
Chiara Vasi |
Elena Strocchi estrocchi@confindustriaromagna.it |
Tel. 0544-210443 |
0544-210425 |
**********
CORSI ITS IN PARTENZA:
Per qualsiasi informazione potete contattare :
Chiara Vasi Tel. 0544/210.443 - mail: cvasi@confindustriaromagna.it
Operazione Rif. PA 2021-15798/RER “Tecnico Superiore per la Gestione di Sistemi Energetici 4.0 Sostenibili - TS 4 RED - Renewable Energy Development” approvata con Determina Giunta Regionale n. 808 del 31/05/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna.
La figura del TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI SISTEMI ENERGETICI 4.0 SOSTENIBILI si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia. E’ in grado di proporre soluzioni ed interventi di efficientamento e utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei dati/piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo e la consultazione di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle evoluzioni del mercato.
Operazione Rif. PA 2021-15797/RER “Tecnico Superiore per l’Economia Circolare, attraverso la corretta e sostenibile gestione degli scarti, sottoprodotti e rifiuti, per il recupero di materia ed energia. TS 4 GREEN - Gestione Rifiuti 4 Energy & Environment” approvata con Determina Giunta Regionale n. 808 del 31/05/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
Il TECNICO SUPERIORE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE ATTRAVERSO LA CORRETTA E SOSTENIBILE GESTIONE DEGLI SCARTI, SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI PER IL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA ha conoscenze specialistiche, sia giuridico-amministrative sia tecniche, nella gestione delle nuove attività richieste dalle modifiche ai processi produttivi derivanti dall’adesione delle attività produttive ai principi e dettami dell’ECONOMIA CIRCOLARE. Si è formato in particolare sul recupero dei rifiuti per l’approvvigionamento energetico, da un lato, e per la produzione di materie prime-seconde e il loro utilizzo per la creazione di nuovi prodotti, con riferimento sia ai servizi pubblici che ai servizi forniti verso terzi per i rifiuti speciali, acquisendo conoscenze avanzate sulle principali filiere del recupero di materia prima per produzione ed energia, riducendo l’impatto ambientale.