Il Sestante Romagna, Ente accreditato per la formazione superiore e continua nella Regione Emilia Romagna, organizza percorsi formativi che rispondono alle linee programmatiche del FSE.
CORSI GRATUITI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE MECCANICHE
PER LA FILIERA MECCANICA, MECCATRONICA E MOTORISTICA IN ROMAGNA
Operazione Rif. PA 2021-15643/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 962 del 21/06/2021 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020
L’offerta formativa proposta è rivolta alle persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, vogliano aggiornare, qualificare e specializzare le proprie competenze tecniche e professionali, rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese, in particolare quelle della filiera meccanica.
I destinatari delle attività sono persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Percorsi formativi disponibili
- Materiali innovativi per l'industria meccanica
- Design for manufacturing e sostenibilità ambientale
- Mobilità sostenibile
- Uso efficiente delle risorse in produzione
- Sostenibilità ambientale dei processi produttivi
- Tecnologie avanzate di produzione
- Fabbrica digitale
- Customizzazione del prodotto
- Interfacce uomo-macchina avanzate
*I percorsi saranno proposti in tre differenti durate (32, 48 o 64 ore) a seconda del livello di competenza in ingresso dei partecipanti.
L’offerta modulare consente di iscriversi a più percorsi formativi per una durata massima di 128 ore nell’ambito della stessa operazione.
Al fine di garantire la massima partecipazione, i corsi potranno essere erogati sia in presenza che in videoconferenza.
I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a:
Il Sestante Romagna
- Elena Strocchi, tel. 0544 210425, mail estrocchi@confindustriaromagna.it
- Daniela Assenza, tel. 0544 210445, mail dassenza@confindustriaromagna.it
- Chiara Vasi, tel. 0544 210443, mail cvasi@confindustriaromagna.it
**********
DIGITAL SKILLS: ACQUISIRE COMPETENZE DIGITALI PER IL SUCCESSO LAVORATIVO
SCHEDA DI ISCRIZIONE (clicca per la scheda di iscrizione)
Il percorso formativo, finalizzato a qualificare ed aggiornare le competenze delle persone per sostenerle nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro, collegato alla filiera meccanica ha l’obiettivo di applicare principi di progettazione meccanica che facilitano la fabbricazione dei componenti e il loro corretto assemblaggio nel prodotto, contribuendo così all’innovazione aziendale verso la digitalizzazione adottando procedure e logiche d’azione all’interno del modello Smart Manufacturing e approfondendo la gestione e valorizzazione del dato come fattore critico di successo nel business e nella relazione con il mercato.
Destinatari
Tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Calendario
Dal 18 gennaio al 4 maggio 2022 in fascia oraria 18.00-20.00
Calendario dettagliato sarà fornito agli iscritti.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.
Data termine iscrizioni: 22 dicembre 2021
Contatti
Daniela Assenza 0544 210445 dassenza@confindustriaromagna.it
Elena Strocchi 0544 210425 estrocchi@confindustriaromagna.it
Chiara Vasi 0544 210441 cvasi@confindustriaromagna.it
**********
INDUSTRIA FONDAMENTALE: PERCORSI DI INNOVAZIONE SOCIALE PER LE IMPRESE MANIFATTURIERE DELL’EMILIA-ROMAGNA
Una nuova opportunità di crescita per le imprese dell’Emilia-Romagna che vogliono sviluppare competenze necessarie a progettare, attivare, consolidare e valutare strategie di innovazione sociale.
L’innovazione sociale genera una serie di benefici e vantaggi per le persone e l’ambiente, ma anche per l’azienda stessa. Comportarsi in modo etico e corretto può migliorare la gestione delle risorse umane nel rapporto lavoro/vita privata, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro e i risultati aziendali. Inoltre, tale scelta ha effetti positivi su immagine e reputazione comunicando all’esterno il proprio impegno in tema di sostenibilità, ottenendo risultati su vendite e fidelizzazione.
L’operazione INDUSTRIA FONDAMENTALE, promossa dai centri formativi del sistema regionale Confindustria con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna, consente ad imprenditori, manager e figure chiave dell’impresa, con funzioni progettuali e decisionali, di acquisire consapevolezze, conoscenze, tecniche e metodologie necessarie per una valutazione dello “stato dell’arte” dell’impresa al fine di migliorare i risultati di performance e l’impatto socio-ambientale per la sostenibilità.
Le azioni formative potranno essere integrate da un supporto di accompagnamento consulenziale, mirato per ogni impresa interessata, per trasferire i contenuti formativi in specifiche strategie aziendali.
- Percorso di potenziamento delle competenze per la sostenibilità ambientale - GI
- Percorso di potenziamento delle competenze per la sostenibilità ambientale - PI
-
Percorso di potenziamento delle competenze per la sostenibilità sociale lavorativa – MI
-
Percorso di potenziamento delle competenze per la sostenibilità sociale lavorativa – GI
Per informazioni:
Chiara Vasi cvasi@confindustriaromagna.it
Tel. 0544-210443
Cell. 334/1657999
Operazione Rif. PA 2019-13369/RER – “INDUSTRIA FONDAMENTALE: percorsi di innovazione sociale per le imprese manifatturiere dell’Emilia-Romagna”, approvata con DGR n. 1017/2020 del 03/08/2020 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
**************
SCHEDA PRESENTAZIONE PIANO FORMATIVO - SCHEDA DI ISCRIZIONE/INTERESSE
Smart Industry E.R. promosso con il finanziamento dell'Unione europea-FSE e della Regione Emilia-Romagna, è un progetto costituito da attività formative e azioni di accompagnamento rivolto alle aziende emiliano-romagnole, diretto a sostenerle e ad accompagnarle ad affrontare e cogliere le opportunità di innovazione e di cambiamento, offrendo strumenti utili per disegnare, attivare e consolidare strategie di innovazione che puntino ad incrementare il profilo competitivo delle imprese stesse, valorizzando le logiche di condivisione, cooperazione e collaborazione nell’ambito della filiera/sistema in cui sono collocate.
DESTINATARI
I percorsi formativi e relative consulenze si rivolgono a imprenditori (titolari, soci, liberi professionisti ecc.) e figure chiave (dipendenti, apprendisti, collaboratori) di imprese appartenenti ai sistemi produttivi e a tutte le imprese di servizi collegate, secondo l’elenco dei Codici Ateco individuati per ciascuna delle seguenti filiere:
ER SMART FOOD per la filiera agroalimentare
ER SMART MECH per la filiera meccanica, meccatronica, motoristica
ER SMART FASHION per la filiera tessile e moda
ER SMART HEALTH & WELLNESS per la filiera salute e benessere
ER SMART HOME per la filiera casa-arredo
Numero di partecipanti minimo per avviare i corsi: 8
REQUISITI D’ACCESSO DELLE AZIENDE
- avere sede legale o unità locale in Regione Emilia Romagna
- appartenere ai settori indicati o relative filiere (previa verifica dei codici Ateco ammissibili a cura dei referenti del Sestante)
- non aver raggiunto il tetto dei contributi De Minimis negli ultimi 3 anni (per le aziende configurabili come Impresa Unica ai sensi del Reg. 1407/2013, andranno presi in considerazione anche i contributi ottenuti dalle imprese collegate)
DURATA DEI PERCORSI
La durata di ciascun percorso di aula è di 24 ore con possibile attivazione di azioni di accompagnamento della durata di 8 ore
CONTENUTI FORMATIVI
Le 5 Operazioni (una per ogni filiera) presentano la medesima struttura; sono stati individuati 5 macro-obiettivi formativi, riconducibili alle fondamentali strategie di innovazione di prodotto/mercato, che possono essere poi declinati in specifici contenuti didattici concordati con le imprese interessate:
TIPOLOGIA DEI CORSI
Corsi interaziendali ai quali possono accedere più aziende della stessa dimensione appartenenti alla stessa filiera, i cui contenuti di dettaglio saranno declinati di volta in volta in base al settore coinvolto (anche a partire dalle richieste e suggerimenti delle aziende stesse).
Esclusivamente a seguito dell’attività di aula interaziendale è possibile attivare azioni di accompagnamento mono-aziendali della durata di 8 ore ciascuna (max 1 consulenza ad azienda per operazione)
SEDE DI SVOLGIMENTO PREVALENTE
Il Sestante Romagna Srl – Via Barbiani 8/10 – 48121 Ravenna
COSTI
I percorsi sono gratuiti in quanto finanziati in regime di De Minimis all’80%, con copertura (costo figurativo) da parte dell’azienda per il restante 20% in forma di mancato reddito. La formazione si potrà attivare solo dopo l’atto di concessione del Finanziamento in De Minimis da parte del Servizio Programmazione della Regione Emilia Romagna previa verifica dei requisiti e degli adempimenti correlati al nuovo Registro nazionale. Le aziende dovranno pertanto inviare la Dichiarazione De Minimis che verrà fornita, almeno 15 gg prima dell’avvio della formazione, per consentire le relative verifiche e gli adempimenti correlati al nuovo Registro nazionale.
Corsi in partenza:
DATA ANALISYS PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI
Per le iscrizioni è necessario compilare il seguente modulo: MODULO DI INTERESSE
Per informazioni e chiarimenti sui corsi attivabili contattare:
Chiara Vasi - Tel. 0544-210443 - Mail: cvasi@confindustriaromagna.it
Elena Strocchi - Tel. 0544-210425 - Mail: estrocchi@confindustriaromagna.it
**************
AZIONI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SETTORE TURISTICO E NEI SERVIZI AD ESSO COLLEGATI
I corsi si pongono l’obiettivo di approfondire le tematiche legate ai social media e al loro ruolo in termini commerciali e di supportare le aziende nell’introduzione e interiorizzazione di sistemi informatizzati e digitalizzati a supporto delle strategie commerciali e di marketing.
SCARICA QUI LA LOCANDINA PER MAGGIORI INFORMAZIONI