GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

WEBINAR

Obiettivi

Gli acquisti e gli approvvigionamenti in “outsourcing” attualmente hanno una importante rilevanza sia nella redditività industriale che nella flessibilità del sistema produttivo. Questo corso è finalizzato a spiegare, in modo semplice e pratico, in che modo è possibile applicare tecniche e strumenti di gestione digitali insieme alle tecniche relazionali con i fornitori per migliorare in modo significativo la flessibilità e redditività nelle piccole e medie industrie italiane.

Obiettivi

• Spiegare le tecniche transazionali e relazionali per la gestione dei fornitori classificati in modo differenziato

• Delineare una visione integrata su come devono essere utilizzati gli strumenti digitali per le attività di acquisto ed approvvigionamento

• Fornire strumenti pratici per concepire ed attuare un progetto di miglioramento delle attività di acquisto ed approvvigionamento

• Spiegare le strategie di miglioramento dei processi di acquisto tramite i piani di sviluppo digitale

Destinatari

Il corso è rivolto a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi di acquisto ed approvvigionamento industriale, in termini fisici, organizzativi, informativi e di controllo economico.

Durata

7 ore

Programma

Contenuti Processo di acquisto industriale e digitalizzazione • Material Requirements Planning e gestione ordini fornitori • Correlazione degli articoli a fabbisogno ed ordini previsionali • Metodi di previsione della domanda esterna • Controllo degli acquisti tramite la matrice ABCX • Gestione dei requisiti di acquisto e di servizi • Conformità fornitori in termini di prodotto e servizio • Integrazione informativa con i fornitori • Relazioni con i fornitori negli approvvigionamenti industriali digitalizzati • Gestione transazionale, relazionale e sviluppo dei fornitori • Classificazione degli acquisti e dei fornitori (Kraljic) • Ricerca, selezione e negoziazione con i fornitori tramite la gestione differenziata • Aspetti contrattuali, gestione delle non conformità e gestione delle contestazioni • Relazioni aziendali tra la funzione Acquisti, Tecnica, Magazzino, Produzione ed Assistenza • Controllo dei fornitori strategici tramite i processi codificati, sistemi di rating ed audits di controllo • Integrazione con i fornitori strategici: aspetti strategici e contrattuali Processo di gestione della Supply Chain • Mappatura X10 della Supply Chain • Programmazione della Supply Chain e piano digitale per la gestione • Metodologie per la gestione delle non conformità di prodotto e di processo • Definizione dei processi per le modifiche agli ordini di acquisto • Integrazione dei processi di approvvigionamento con la logistica in outsourcing • Ricerca digitale e selezione di nuovi canali di fornitur

Quota di iscrizione

Associato - 1 partecipante: 250

Non Associato - 1 partecipante: 300

Credits webit.it