ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € € 200,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € € 250,00 + IVA
Esperti del settore
Adriana Miron
amiron@confindustriaromagna.it 0544 210499Sede di Ravenna
Via Barbiani, 8/10 – 48121 Ravenna - Tel. 0544 210436 – Fax 0544 34565
Magic Safety è un corso fuori dagli schemi che si propone di rendere consapevoli tutte le persone che ricoprono un ruolo in ambito salute e sicurezza, dal Dirigente al Lavoratore, dal RSPP al RLS, di come i bias cognitivi influenzino la percezione del rischio e di conseguenza i comportamenti.
La sicurezza non è solo una questione di norme, ma di consapevolezza e atteggiamento.
L'approccio innovativo del corso, unisce arte del prestigio, neuroscienze e formazione esperienziale per attivare nei partecipanti un cambiamento reale e duraturo.
I partecipanti non comprendono solo i rischi e responsabilità derivanti dalle normative, ma imparano a “vedere oltre” le apparenze proprio come dei maghi del loro lavoro, riconoscere prima pericoli potenziali, a pensare in modo più lucido sotto pressione e ad agire con responsabilità.
OBIETTIVI
• Fornire strumenti per autovalutare la percezione dei rischi della propria mansione
• Come mettere in pratica i propri obblighi di lavoratore
• Sviluppare una mentalità proattiva per migliorare le misure di sicurezza della propria attività
• Sapere individuare i comportamenti pericolosi nell’ambito della propria attività lavorativa
• Acquisire consapevolezza circa il funzionamento dei meccanismi cognitivi del cervello umano
DIRIGENTI, PREPOSTI, LAVORATORI, RLS (fino a 50 dipendenti), RSPP e ASPP
PROGRAMMA
• La differenza tra realtà e percezione
• I meccanismi cognitivi: alla scoperta delle trappole mentali
• Gli infortuni più ricorrenti
• I comportamenti e le situazioni pericolose
• Le condizioni di sottovalutazione del rischio: attenzione selettiva e distrazioni
• Come evitare i comportamenti pericolosi: consapevolezza del pericolo e del livello di rischio
• I fattori che determinano la percezione del rischio
• Come il lavoratore può svolgere un ruolo proattivo
• La partecipazione dei lavoratori: le segnalazioni e i suggerimenti
METODOLOGIA DIDATTICA
I partecipanti saranno chiamati a svolgere esercizi ed a condividere le proprie esperienze e le buone prassi. Attraverso metafore coinvolgenti, esperienze immersive e strumenti concreti, la formazione sulla sicurezza diventa emozionalmente impattante, con inediti punti di vista e nuovi spunti di riflessione per trasformare obblighi in comportamenti spontanei.
Associato - 1 partecipante: € € 200,00 + IVA
Non Associato - 1 partecipante: € € 250,00 + IVA